Grazie dell' intervento Elektron! Si il motore gira senza nessun problema, è appunto lo strumento che "sfarfalla" e lo fa solo oltre i 4500/5000 giri, difatti nell' uso stradale classico non si nota nulla di strano, come può essere che funzioni "a metà"??
Contagiri impazzito?!
<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">come può essere che funzioni "a metà"?? </font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
della serie " fammi indovino che ti farò ricco "
per la mia esperienza, riferita ai contagiri, quando sali di giri aumenta la frquenza degli impulsi e a causa di un componente ( tipicamente un condensatore ) alterato lo strumento non riesce a inseguire il segnale.
Succedeva con accensioni del vecchio tipo perchè salendo di giri la potenza dell' accensione diminuiva.
Fosse un contagiri Bosch ( Porsche ) saprei dirti quale è il componente difettoso ma non ho mai aperto un contagiri
"Honda"
della serie " fammi indovino che ti farò ricco "
per la mia esperienza, riferita ai contagiri, quando sali di giri aumenta la frquenza degli impulsi e a causa di un componente ( tipicamente un condensatore ) alterato lo strumento non riesce a inseguire il segnale.
Succedeva con accensioni del vecchio tipo perchè salendo di giri la potenza dell' accensione diminuiva.
Fosse un contagiri Bosch ( Porsche ) saprei dirti quale è il componente difettoso ma non ho mai aperto un contagiri
"Honda"
Ragazzi brevemente quelle che mi è successo ieri, forse si può capire qualcosa di +...
Macchina parcheggiata e acquazzone di un 10minuti buoni, riprendo la macchina e non si avvia, non va in moto pur girando il motorino, aspetto e dopo un 5/6 tentativi parte, nel tornare a casa su strada in salita, dando gas in uscita dalle curve si sente un rumore nuovo, come un suono di scoppietti sotto al cofano, quasi tipo ronzio insomma, ho controllato ma non c'era nulla di strano e probabilmente non avevo piena potenza dal mio d16.
Agli scoppietti stavo pensando a delle scariche elettriche a massa, potrebbe essere la bobina a questo punto??
Un altra cosa: ho provato ad accelerare in folle e lo strumento non da nessun tipo di problema.
Macchina parcheggiata e acquazzone di un 10minuti buoni, riprendo la macchina e non si avvia, non va in moto pur girando il motorino, aspetto e dopo un 5/6 tentativi parte, nel tornare a casa su strada in salita, dando gas in uscita dalle curve si sente un rumore nuovo, come un suono di scoppietti sotto al cofano, quasi tipo ronzio insomma, ho controllato ma non c'era nulla di strano e probabilmente non avevo piena potenza dal mio d16.
Agli scoppietti stavo pensando a delle scariche elettriche a massa, potrebbe essere la bobina a questo punto??
Un altra cosa: ho provato ad accelerare in folle e lo strumento non da nessun tipo di problema.
Signori, il contagiri è tornato a dire la verità, quello che ho fatto è spruzzare un poco di riattivante all' interno della calotta e sui connettori, spero sia una cosa che duri ma almeno posso escludere problemi al contagiri.
Signori, di nuovo problemi, stavolta ho rischiato seriamente di rimanere a piedi...
Nel riprendere l'auto lasciata al parcheggio una mezza giornata succede (questo 6/7 volte) che nel girare la chiave andava in moto e reggeva appena x un secondo per poi spegnersi, alla 8ttava volta è partita normalmente, durante il ritorno mi sono accorto sta volta che in accelerazione il motore strappava insieme al contagiri che dava davvero di matto in quei momenti, sintomi di qualcosa in particolare? ormai sono sicuro che c'entri l'accensione ma cosa di preciso?? bobina, cavi, spinterogeno
Con il riattivante era andata "a posto" ma il tutto è durato x una giornata... Mi da anche l'idea che non allunghi bene quasi non avesse abbastanza corrente alle candele ho pensato.
Grazie a chi mi aiuterà ad esorcizzare la mia piccola dal suo male!
Nel riprendere l'auto lasciata al parcheggio una mezza giornata succede (questo 6/7 volte) che nel girare la chiave andava in moto e reggeva appena x un secondo per poi spegnersi, alla 8ttava volta è partita normalmente, durante il ritorno mi sono accorto sta volta che in accelerazione il motore strappava insieme al contagiri che dava davvero di matto in quei momenti, sintomi di qualcosa in particolare? ormai sono sicuro che c'entri l'accensione ma cosa di preciso?? bobina, cavi, spinterogeno
Con il riattivante era andata "a posto" ma il tutto è durato x una giornata... Mi da anche l'idea che non allunghi bene quasi non avesse abbastanza corrente alle candele ho pensato.
Grazie a chi mi aiuterà ad esorcizzare la mia piccola dal suo male!
se strappa anche il motore e non solo il contagiri allora potrebbe essere qualcosa allo spinterogeno, comprensivo di cavi candele, non so cos'hai controllato tu
Grazie Elecktron, c'è da vedere, non saprei nemmeno che strumento collegare, per ora sto provando le cose + semplici, ho provato a fasciare i cavi con del nastro isolante, non si sa mai.
Quello che ho notato è che quando ci sono problemi, dopo un tot di km sembrano sparire, ho pensato che potesse entrare umidità nei cavi, le sto provando tutte prima di andare da un eventuale elettrauto, ovvio che c'è da sostituire qualcosa, sarebbe bello arrivarci da solo col vostro prezioso aiuto ovviamente!
Quello che ho notato è che quando ci sono problemi, dopo un tot di km sembrano sparire, ho pensato che potesse entrare umidità nei cavi, le sto provando tutte prima di andare da un eventuale elettrauto, ovvio che c'è da sostituire qualcosa, sarebbe bello arrivarci da solo col vostro prezioso aiuto ovviamente!
non hai bisogno di nessun strumento, basta ponticellare il connettore con un pezzo di filo elettrico e contare i lampeggi della spia motore