<BLOCKQUOTE id=quote><font size=1 face="Arial,Helvetica,Sans-Serif" id=quote>RIFERIMENTO:<hr noshade size="1">non saprei nemmeno che strumento collegare</font id=quote></BLOCKQUOTE id=quote>
non devi collegare nessun strumento, solo eseguire un ponticello con un filo sul connettore indicato e ( seguendo la proceduta ) contare gli eventuali lampeggi.
Come forma di controllo prova a smontare la calotta dello "spinterogeno" e dai una pulita e una controllata all' interno.
Apri i due connettori dello "spinterogeno" verifica l' eventuale presenza di ossidazioni e spruzzali con CRC o WD40.
Se i cavi AT (candele) avessero problemi di isolamento li puoi controllare con la macchina in oscurità (motore acceso ) e vedere se si notano scariche che escono dai cavi.
Good luck
Contagiri impazzito?!
Capito! tipo alfabeto morse!
Grazie per tutte le dritte davvero! Verrà fuori sto dannato problema, solo che tra i vari possibili errori nessuno si ricollega all' accensione, essendo un auto di 20anni fa ovvio che avrà forse la decima parte dei sensori di un auto recente.
Proverò a controllare dietro la calotta e dare una pulita e vedere se c'è ossidazione.
Una cosa: come si smonta la spazzolina che distribuisce la corrente? è a pressione?
![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_big.gif)
Grazie per tutte le dritte davvero! Verrà fuori sto dannato problema, solo che tra i vari possibili errori nessuno si ricollega all' accensione, essendo un auto di 20anni fa ovvio che avrà forse la decima parte dei sensori di un auto recente.
Proverò a controllare dietro la calotta e dare una pulita e vedere se c'è ossidazione.
Una cosa: come si smonta la spazzolina che distribuisce la corrente? è a pressione?
sulla spazzola c'è una vite sul lato che la fissa all'alberino, ma per ora non ti serve smontarla, ti servirà nel caso ci sia da cambiare qualche componente interno dello spinterogeno
Ci sono stato in giro oggi, siamo sempre li! Per la disperazione ho voluto fasciare i cavi con del nastro isolante ma non mi aspettavo nulla sinceramente... funzionò sull' alfa di un mio amico tempo fa.
Dubbio candele, potrebbero essere? Ci ho fatto appena 6mila km...
Valutando bene quello che succede non ho sentito strappi oggi, oltre la lancetta del contagiri che balla sento una progressione lineare ma abbastanza lenta, provato a tirare la terza aspettavo il limitatore ma non entrava mai...
Domani ne parlo al meccanico/elettrauto, ora che sto prendendo lo scarico non voglio avere rogne all' accensione!![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_cool.gif)
Dubbio candele, potrebbero essere? Ci ho fatto appena 6mila km...
Valutando bene quello che succede non ho sentito strappi oggi, oltre la lancetta del contagiri che balla sento una progressione lineare ma abbastanza lenta, provato a tirare la terza aspettavo il limitatore ma non entrava mai...
Domani ne parlo al meccanico/elettrauto, ora che sto prendendo lo scarico non voglio avere rogne all' accensione!
![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_cool.gif)
Sono passato poco fa dall' elettrauto, un pianto signori... si è affacciato sotto al cofano e ma detto che non sapeva cosa dirmi! Secondo lui si va a tentativi fin quando non di trova il problema, m'ha detto poi che c'ho un auto strana! ahahah
Ieri ho provato a dare il riattivante all' interno del blocchetto della chiave, oggi tornando a casa sembra non abbia dato problemi o almeno sono degli accenni quasi impercettibili sul contagiri, che dite fuochino? potrei esserci vicino?
![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_big.gif)
Ieri ho provato a dare il riattivante all' interno del blocchetto della chiave, oggi tornando a casa sembra non abbia dato problemi o almeno sono degli accenni quasi impercettibili sul contagiri, che dite fuochino? potrei esserci vicino?
Ciao a tutti, qui la cosa continua da ormai un mese! Non ho più postato x non rompervi troppo le scatole, ora l'auto sta dall' elettrauto (quello si presume competente) e a quanto ne abbiamo discusso il problema sembra essere secondo lui il sensore dei giri partito, solo che non riesce a far venire fuori il problema visto che lo da in modo assolutamente inaspettato.
Adesso a me sembrava di aver sentito da qualcuno che il sensore giri sta all' interno della bobina, confermate?? al che per cambiare sensore si deve cambiare bobina, vi risulta?
Nel caso sarebbe una spesa affrontabile la bobina e se davvero fosse la soluzione a questa crociata elettrica... vale la pena di cambiarla secondo voi?!
Adesso a me sembrava di aver sentito da qualcuno che il sensore giri sta all' interno della bobina, confermate?? al che per cambiare sensore si deve cambiare bobina, vi risulta?
Nel caso sarebbe una spesa affrontabile la bobina e se davvero fosse la soluzione a questa crociata elettrica... vale la pena di cambiarla secondo voi?!
-
- Supporter
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 2 gen 2013, 19:17
- Località: Italia
in sensore di giri sta dentro lo spinterogeno... io avevo problemi con il contagiri, ho sostituito lo spinterogeno (ne avevo uno di scorta) ed ha ripreso a funzionare tranquillamente
Se mi dite che al 99% è lo spinterogeno da cambiare e torna tutto ok mi adopero per procuramene uno, nuovo ovviamente!
I sintomi ormai li sapete:
Agli inizi di tutto sfarfallava lo strumento contagiri ed alle volte non segnava nulla all' avvio del motore, di seguito faceva parecchia fatica ad accendersi con un episodio dove il motore strappava in accelerazione, di seguito oltre ai vari tentativi di avvio si spegneva in marcia senza più ripartire (trainata fino a casa 2 volte), succedeva che spruzzando il riattivante all' interno dello spinterogeno tornasse "ok" per un breve periodo, ma breve...
Ora se tutto questo è causa dello spinterogeno lo cambio ben volentieri e in garanzia ma vi chiedo da parte vostra una conferma della mia ipotesi, grazie mille!!
I sintomi ormai li sapete:
Agli inizi di tutto sfarfallava lo strumento contagiri ed alle volte non segnava nulla all' avvio del motore, di seguito faceva parecchia fatica ad accendersi con un episodio dove il motore strappava in accelerazione, di seguito oltre ai vari tentativi di avvio si spegneva in marcia senza più ripartire (trainata fino a casa 2 volte), succedeva che spruzzando il riattivante all' interno dello spinterogeno tornasse "ok" per un breve periodo, ma breve...
Ora se tutto questo è causa dello spinterogeno lo cambio ben volentieri e in garanzia ma vi chiedo da parte vostra una conferma della mia ipotesi, grazie mille!!
da lontano è sempre difficile fare una diagnosi...però se già tu con lo spray sei riuscito ad andare avanti per un po' è probabile che sia lo spinterogeno, calotta e spazzola e il sensore di giri, non c'è bisogno di cambiarlo tutto, però il solo sensore non quanto costa e c'è più lavoro da fare, mentre calotta e spazzola costano una quarantina di euro e sono facili da cambiare
Direi quasi impossibile diagnosticare a distanza
Quello che vi chiedevo è una sincera opinione sulla cosa, sono sempre + convinto che cambiando tutto lo spinterogeno si taglia la testa al toro, speriamo!
Giusto la calotta l'avevo cambiata nuova io, il problema grosso sta sul sensore giri che s'è fritto non so come, credo mandi in palla la centralina e a quel punto ecco che si ferma, spero che l'elettrauto condivida la mia di diagnosi! poi come dicevo, speriamo...
![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_big.gif)
Quello che vi chiedevo è una sincera opinione sulla cosa, sono sempre + convinto che cambiando tutto lo spinterogeno si taglia la testa al toro, speriamo!
Giusto la calotta l'avevo cambiata nuova io, il problema grosso sta sul sensore giri che s'è fritto non so come, credo mandi in palla la centralina e a quel punto ecco che si ferma, spero che l'elettrauto condivida la mia di diagnosi! poi come dicevo, speriamo...
le "robe" elettriche tipo quella possono morire anche a causa delle vibrazioni, e dopo vent'anni ne ha subite tante...
potrebbe anche aver preso gioco l'alberino dello spinterogeno...
se il sensore è cotto sicuramente la centralina non fa il suo dovere
potrebbe anche aver preso gioco l'alberino dello spinterogeno...
se il sensore è cotto sicuramente la centralina non fa il suo dovere
teoricamente, se il difetto è permanente o quanto meno ha una durata sufficiente per essere memorizzato, si dovrebbe avere almeno 1 di questi codici d' errore:
4,8,9,15.
Segnali tutti riferiti ai sensori dello "spinterogeno"
4,8,9,15.
Segnali tutti riferiti ai sensori dello "spinterogeno"
Non posso che ringraziarvi tutti per il supporto tecnico! ![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_approve.gif)
Siamo messi che mi sono procurato finalmente uno spinterogeno usato (medesimo codice dell'attuale TD42U) e incrociando le dita spero torni tutto ok! Domani saprò qualcosa, ormai fa un mese che sta fuori casa, mi manca e non poco...
![Immagine](https://www.delsol.it/public/smile/smile_approve.gif)
Siamo messi che mi sono procurato finalmente uno spinterogeno usato (medesimo codice dell'attuale TD42U) e incrociando le dita spero torni tutto ok! Domani saprò qualcosa, ormai fa un mese che sta fuori casa, mi manca e non poco...