Buonasera a tutti, mi presento brevemente perche' e' il mio primo post, anche se vi leggo da un po'. Ho una CRX del Sol esi del '94 che ha circa 160.000 km.
Ultimamente mi sta dando un problema che da quanto ho letto nel forum e' dovuto al relè che aziona la pompa della benzina quando si accende il quadro.
In pratica girando la chiave per accendere il quadro non si sente il classico zzzzzz tac e la macchina non parte.
Ora vorrei smontare il rele' in questione per rifare le saldature ma ho qualche dubbio sulla sua posizione.
Nella CRX esi dove si trova? e' facile smontarlo? occorre qualche chiave particolare? Se qualcuno mi puo' aiutare magari anche con foto gliene sarei molto grato.
Posizione rele' pompa benzina
Mi pare che sia nell'abitacolo, +/- sulla verticale della pedaliera, ma aspetto conferme.
Benvenuto nel forum, appena puoi presentati nella sezione "io e la mia delsol"
Benvenuto nel forum, appena puoi presentati nella sezione "io e la mia delsol"
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
ciao e benvenuto, il relè è sopra l'appoggio piede a fianco alla frizione, devi rimuovere il pannello nero sotto al volante (quello che comprende lo sportello fusibili)
poi devi togliere le 2 viti che tengono il portafusibili, li dietro troverai in rele che è di colore grigio
ecco la foto
MI RACCOMANDO LA PRESENTAZIONE NELL'APPOSITA SEZIONE
poi devi togliere le 2 viti che tengono il portafusibili, li dietro troverai in rele che è di colore grigio
ecco la foto
MI RACCOMANDO LA PRESENTAZIONE NELL'APPOSITA SEZIONE
-
- Supporter
- Messaggi: 4116
- Iscritto il: 18 gen 2010, 22:31
- Località: Italia
ciao e benvenuto
questa è la sezione! metti qualche fotina! ciao
https://www.delsol.it/forumdelsol/forum.asp?FORUM_ID=29
questa è la sezione! metti qualche fotina! ciao
https://www.delsol.it/forumdelsol/forum.asp?FORUM_ID=29
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
si rimuove anche senza smontare niente, ma bisogna infilare la testa in mezzo ai pedali con le gambe che sgambettano (scusate il gioco di parole)fuori dallo sportello
-
- Supporter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 dic 2011, 23:39
Rieccomi ragazzi, scusate ma non ho ancora avuto tempo di presentarmi nella sezione apposita...
Cerco di aggiornarvi "brevemente" sulla situazione della mia macchina... grazie alle vostre indicazioni il rele' l'ho individuato ma stranamente ho visto che era scollegato. Indagando ho scoperto che il meccanico in una precedente riparazione me l'aveva sostituito mettendo un altro rele' fissato con fascette, senza rimuovere quello vecchio guasto.
Cmq sia non trovando il rele' "fascettato" mi sono fermato li e visto che la macchina non partiva piu' in nessun modo l'ho fatta portare dal meccanico da un amico col carro attrezzi.
Visto che avevo bisogno della macchina per la mattina dopo ho messo un po' di fretta al meccanico che e' riuscito la sera stessa a mettermela in moto con un altro rele' usato che aveva. Arrivo a casa tutto contento, provo anche a spegnere e riaccendere un paio di volte e sembra tutto regolare, se non fosse che il ronzio che si sente quando si accende il quadro mi sembrava un po' diverso dal solito.
La mattina dopo vado fiducioso ad accendere la macchina e non parte piu' silenzio assoluto, nessun zzzzzz tac.
Faccio altre prove nei giorni successivi ma non mi da nessun segno di vita.
Nel week end decido di smontare il rele' e di fare un controllino alle saldature, ne trovo 2 o 3 messe maluccio, per sicurezza le rifaccio tutte. Metto su il rele' cosi' "revisionato" ma purtroppo ancora niente la macchina non parte.
A sto punto cerco di nuovo qui sul forum e trovo lo schema del rele' cosi' decido di provare a ponticellare i due contatti che normalmente vengono chiusi dal rele'.
Mi procuro due pezzi di filo intestati con dei faston alle estremita' e ponticello 1-3 e 5-7, risultato che la macchina si accende... ma purtroppo non sta accesa.
Specifico che il test l'ho fatto con entrambi i ponticelli chiusi sia 1-3 che 5-7, poi mentre stavo facendo altre prove, provando a ponticellare solo 1-3 o solo 5-7 la batteria che era gia' deboluccia , mi ha abbandonato, e ora e' in cantina a ricaricarsi.
Alla fine con questa ultima prova mi e' venuto il dubbio che il problema non sia nel rele', voi cosa ne pensate?
Cerco di aggiornarvi "brevemente" sulla situazione della mia macchina... grazie alle vostre indicazioni il rele' l'ho individuato ma stranamente ho visto che era scollegato. Indagando ho scoperto che il meccanico in una precedente riparazione me l'aveva sostituito mettendo un altro rele' fissato con fascette, senza rimuovere quello vecchio guasto.
Cmq sia non trovando il rele' "fascettato" mi sono fermato li e visto che la macchina non partiva piu' in nessun modo l'ho fatta portare dal meccanico da un amico col carro attrezzi.
Visto che avevo bisogno della macchina per la mattina dopo ho messo un po' di fretta al meccanico che e' riuscito la sera stessa a mettermela in moto con un altro rele' usato che aveva. Arrivo a casa tutto contento, provo anche a spegnere e riaccendere un paio di volte e sembra tutto regolare, se non fosse che il ronzio che si sente quando si accende il quadro mi sembrava un po' diverso dal solito.
La mattina dopo vado fiducioso ad accendere la macchina e non parte piu' silenzio assoluto, nessun zzzzzz tac.
Faccio altre prove nei giorni successivi ma non mi da nessun segno di vita.
Nel week end decido di smontare il rele' e di fare un controllino alle saldature, ne trovo 2 o 3 messe maluccio, per sicurezza le rifaccio tutte. Metto su il rele' cosi' "revisionato" ma purtroppo ancora niente la macchina non parte.
A sto punto cerco di nuovo qui sul forum e trovo lo schema del rele' cosi' decido di provare a ponticellare i due contatti che normalmente vengono chiusi dal rele'.
Mi procuro due pezzi di filo intestati con dei faston alle estremita' e ponticello 1-3 e 5-7, risultato che la macchina si accende... ma purtroppo non sta accesa.
Specifico che il test l'ho fatto con entrambi i ponticelli chiusi sia 1-3 che 5-7, poi mentre stavo facendo altre prove, provando a ponticellare solo 1-3 o solo 5-7 la batteria che era gia' deboluccia , mi ha abbandonato, e ora e' in cantina a ricaricarsi.
Alla fine con questa ultima prova mi e' venuto il dubbio che il problema non sia nel rele', voi cosa ne pensate?
Commutatore di accensione, cerca il post relativo qui oppure su spiderpassion.it
-
- Supporter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 dic 2011, 23:39
Ok provo a cercare.
Dimenticavo di dire che durante tutte queste prove il quadro comunque si accende.
Dimenticavo di dire che durante tutte queste prove il quadro comunque si accende.
Bisogna vedere a quale scatto entra il contatto che va al relè, se al primo o al secondo.
- Jack il bello
- Site Admin
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 7 lug 2009, 2:51
- Località: Italia
ma il tuo mecca come ha fatto a farla partire?
io cmq rimedierei un relè in demolizione prima di procedere alla ricerca di guasti ancora + complicati, le saldature potrebbero essere "fredde" non mi fiderei tanto di quelle rifatte, in demolizione un relè costerà 10e va bene anche quello di una civic
io cmq rimedierei un relè in demolizione prima di procedere alla ricerca di guasti ancora + complicati, le saldature potrebbero essere "fredde" non mi fiderei tanto di quelle rifatte, in demolizione un relè costerà 10e va bene anche quello di una civic
-
- Supporter
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15 dic 2011, 23:39
@Jack
il meccanico l'ha fatta partire montandoci proprio un rele' usato che aveva da parte, quello che poi io ho aperto e ho scoperto che aveva le saldature mezze aperte. Le ho rifatte personalmente con un saldatore di potenza adeguata quindi escluderei che siano "fredde".
Per questi motivi inizio ho iniziato a sospettare un problema diverso.
Appena riesco provo a verificare il commutatore di accensione segnalato da Emilio, che se ho ben capito, dai post che ho letto, si trova alla sinistra del piantone dello sterzo, sul lato opposto rispetto al gruppo chiave.
Confermate?
il meccanico l'ha fatta partire montandoci proprio un rele' usato che aveva da parte, quello che poi io ho aperto e ho scoperto che aveva le saldature mezze aperte. Le ho rifatte personalmente con un saldatore di potenza adeguata quindi escluderei che siano "fredde".
Per questi motivi inizio ho iniziato a sospettare un problema diverso.
Appena riesco provo a verificare il commutatore di accensione segnalato da Emilio, che se ho ben capito, dai post che ho letto, si trova alla sinistra del piantone dello sterzo, sul lato opposto rispetto al gruppo chiave.
Confermate?
Confermo.
Appena smontata la copertura sono un paio di viti e viene via.
Puoi anche aprirlo in loco e pulirlo più che puoi, anche con carta abrasiva se le piste hanno residui carboniosi.
Credo (ma non sono sicuro) che possa essere lo stesso di alcune Civic di quegli anni, quindi vai di rottamatori.
Alla peggio spendi 80 Euro x uno nuovo e vai avanti altri 200.000 km.
Appena smontata la copertura sono un paio di viti e viene via.
Puoi anche aprirlo in loco e pulirlo più che puoi, anche con carta abrasiva se le piste hanno residui carboniosi.
Credo (ma non sono sicuro) che possa essere lo stesso di alcune Civic di quegli anni, quindi vai di rottamatori.
Alla peggio spendi 80 Euro x uno nuovo e vai avanti altri 200.000 km.